
SISTEMA AUTOMATICO DI ACCAVALLATURA E CUCITURA HORIZON MOD. ICE STITCHLINER MARK V


il nuovo modello ice stitchliner mark v (i = intelligenza, integrazione, interazione; c = connessione; e = efficienza) è un sistema automatico per la produzione di libretti e cataloghi finiti, cuciti con punti metallici. questo modello è stato progettato in funzione della stampa digitale e deriva dalle accavallatrici a foglio horizon modello stitchliner mark iv e a bobina modello stitchliner 6000, presenti nel mercato italiano ormai da molti anni e dove hanno riscosso un notevole apprezzamento da parte dei numerosi utilizzatori e rappresenta quanto di più avanzato sia ora presente nel mercato mondiale.l’ ice stitchliner mark v può essere messa in linea sia direttamente con la stampante a bobina che con un sistema di sbobinatura e taglio ottenendo dei fascicoli, con cucitura a punto metallico, in entrambi i formati a quaderno e ad album (anche nel formato a4 chiuso).
tutta la gestione della macchina, sia nella fase di avviamento che in quella della regolazione, anche durante la produzione, viene effettuata tramite un pannello touch screen a colori di grande formato. le varie schermate sono particolarmente intuitive e di facile lettura essendo costituite da icone che ne facilitano l’utilizzo e che consentono di seguire con facilità la lavorazione in ogni sua fase.la sigla “ice”, che precede il nome di questo modello, indica che questa unità può essere equipaggiata con il nuovo sistema di gestione horizon denominato “ice link” e che, utilizzando la tecnologia claud per il controllo e la gestione, anche da remoto, rappresenta, già ora, il futuro nella gestione della legatoria.
componenti principali del sistema:
- unità interfaccia di collegamento e cordonatura mod. ifu-50da
- unità metticopertina a due stazioni mod. cf-50d (opzionale)
- unità di accumulo e piega mod. acf-50d
- unità di accavallatura, cucitura e piega mod. spf-50d
- unità di taglio trilaterale mod. hts-50
- unità di estrazione rifili mod. tb-30.
i principali vantaggi che caratterizzano questo modello, si possono così riassumere:
- cordonatura di ogni singolo foglio. la qualità del prodotto finale è stata notevolmente migliorata. la cordonatura di ogni singolo foglio, prima della accavallatura, consente infatti di ottenere fascicoli con un dorso molto più pressato e quindi fascicoli molto più piatti;
- trasporto e registro dei fogli. il nuovo sistema di trasporto e registro dei fogli è molto più stabile e fluido anche alle alte velocità. è quindi possibile sfruttare la massima velocità del sistema fino a 6.000 (12.000 con doppio taglio centrale) fascicoli ora;
- gestione del dato variabile. la produzione variabile non richiede alcun intervento dell’operatore. l’ice stitchliner mark v può modificare automaticamente la lunghezza dei punti metallici, la pressione delle cinghie e dei rulli e del trilaterale in funzione del numero delle pagine che compongono il fascicolo.
- alimentatore per copertine (opzionale). l’alimentatore per copertine mod. cf-50da, composto da due cassetti (uno per l’inserimento e l’altro per la pre-carica), consente di inserire la copertina senza alcun rallentamento della velocità di produzione. possono essere messi in linea fino a 3 unità cf-50d. il sistema consente inoltre di inserire, in qualsiasi parte del fascicolo, fino ad un massimo di tre fogli.
- nuovo formato a4 ad album. con il nuovo ice stitchliner mark v è possibile ora realizzare anche fascicoli ad album in formato chiuso a4 ad una velocità max. di 5300 fascicoli/ora.
- controllo intelligente. il nuovo sistema di controllo della produzione garantisce (con lettori di codice a barre opzionali) l’esatto abbinamento fra copertina e interno del fascicolo, il controllo della separazione dei fogli e l’automatica espulsione dei fascicoli difettosi.
- ice link. tutte le macchine horizon della serie “ice” possono essere equipaggiate con il nuovo flusso di lavoro automatico che utilizza la tecnologia cloud e che rappresenta la nuova generazione dei sistemi di controllo horizon per il dopo stampa.
br>
ice stitchliner mark v | |
formato carta | max. 508 x 356 mm (quaderno) max 610 x 257 mm (album) min. 194 x 140 mm |
grammatura carta (interni) | da 50 a 200 gr/m2 (normale) da 70 a 210 gr/m2 (patinata) |
spessore di cucitura | max. 5 mm (fascicolo finito 10 mm) |
distanza cucitura | da 64 (53) a 176 mm |
teste di cucitura | n° 2 (standard), n° 4 (opzionali) omega (opzionali) |
formato fascicolo non rifilato | max.356 x 254 mm (quaderno) max. 267 x 305 mm (album) min 120 x 85 mm |
formato fascicolo rifilato | max.352 x 252 mm (quaderno) max. 263 x 303 mm (album) min 160 x 114,7 mm |
grammatura carta (copertina) | da 52 a 350 gr/m2 (normale) da 73 a 350 gr/m2 (patinata) |
velocità produzione (fascicoli/h) | max. 6.000 (quaderno fra a3 e a4) max. 5.300 (album a4) |
tensione alimentazione | 230v, trifase, 50hz 400v, trifase, 50hz |
assorbimento (ifu-50d+acf-50d+spf-50d+hts-50+cf-50d) | 15,5 kw |
dimensioni | 5735 x 4513 x 1954 (h) mm |
peso (ifu-50d+acf-50d+spf-50d+hts-50+cf-50d) | 2.450 kg |
br>
i dati possono essere variati senza preavviso. le prestazioni possono subire variazioni in funzione del
peso, dello spessore e della tipologia della carta, della direzione della fibra, del numero dei fogli ecc.
dettaglio componenti del sistema: n. 1 unità interfaccia di collegamento e cordonatura horizon mod. ifu-50d. questa unità consente di cordonare ogni singolo foglio così da ottenere dei fascicoli molto piatti. l’altezza può essere regolata in relazione all’uscita della taglierina. come accessorio è disponibile uno ionizzatore, mod. inz-ifu50d, che permette di eliminare eventuali problemi di elettricità statica e di ottenere quindi un trasporto dei fogli molto più stabile e veloce.
n. 1 unità alimentazione copertina/fogli horizon per ice stitchliner mark v mod. cf-50da.il metticopertina opzionale cf-50da permette di cordonare e inserire la copertina, fogli e segnature nel blocco libro. è dotato di due cassetti con presa del foglio superiore, ad aspirazione. grazie ai 2 cassetti (uno lavora mentre l’altro viene caricato) è possibile ottenere un funzionamento in continuo, senza alcuna interruzione della produzione. inoltre ha la funzione di alimentazione di fogli stampati in sequenza. questa funzione consente di aumentare le lavorazioni eseguibili con l’ice stitchliner mark v. possono essere messi in line fino ad un massimo di 3 unità.
n. 1 unità di accumulo e piega horizon mod. acf-50d. grazie ad un particolare dispositivo di sovrapposizione e trasporto, ogni singolo foglio viene piegato, sovrapposto parzialmente prima di entrare nell’unità successiva. n. 1 unità di accavallatura, cucitura e piega horizon mod. spf-50d. i fogli cordonati e piegati vengono, in questa unità, accumulati, pareggiati e cuciti con punto metallico. ogni fascicolo viene separato accuratamente tramite un particolare dispositivo che evita eventuali rallentamenti nella produzione. la macchina dispone di due teste di cucitura hohner, a regolazione automatica, per punto piatto. può montare fino ad un massimo di 4 teste (standard e/o omega, uguali o miste). dispone inoltre di una uscita per fascicoli difettosi.
n. 1 tagliacarte automatico idraulico trilaterale horizon mod. hts-50.e’ l’unità che effettua il taglio dei fascicoli. può montare un dispositivo opzionale per il doppio taglio centrale per raddoppiare la produzione qualora le dimensioni del fascicolo lo consentano. esegueil processo secondo lo schema sotto riportato.
n. 1 estrattore rifili ad aspirazione horizon mod. tb-30dispositivo di aspirazione per l’estrazione dei rifili prodotti dal tagliacarte trilaterale hts-50. richiede un contenitore per la raccolta degli sfridi.
layout