Chi siamo

Chi è Forgraf?

Forgraf e’ stata tra le prime aziende a comprendere il cambiamento in atto e le nuove necessita’ delle Tipografie, presentando una gamma completa di attrezzature per la finitura: fascicolatori, brossuratrici, piegatrici, cordonatrici, dorsatrici, numeratrici, trapani per carta, cucitrici, tagliacarte lineari e trilaterali, nonche’ sistemi integrati per la raccolta, brossura, taglio trilaterale in unico ciclo.

La nostra storia

La Forgraf è nata per colmare le lacune esistenti sul mercato delle attrezzature per l’industria grafica relativamente alla finitura degli stampati.

Finitura

In un passato anche recente, l’attenzione degli operatori era principalmente rivolta alle due fasi tradizionali del ciclo produttivo grafico, cioè alla preparazione della forma ed alla stampa in senso stretto, trascurando spesso la finitura, che veniva eseguita internamente con mezzi tecnicamente superati o all’esterno tramite le Legatorie.

Evoluzione dell’industria

Nel settore tipografico, l’imprenditore investiva principalmente in attrezzature di produzione, come sistemi di fotocomposizione e macchine da stampa. La finitura degli stampati era affidata alle legatorie, che utilizzavano macchinari specifici (raccoglitori, piegatrici, brossuratrici, cordonatrici), aumentando però costi e tempi di consegna.

Il futuro

L’esigenza sempre piu’ sentita di abbattimento di costi e tempi di produzione, in relazione anche all’avvento dei nuovi sistemi di stampa digitale, ha determinato progressivamente sempre piu’ radicali cambiamenti nella ripartizione degli investimenti degli operatori, oggi consapevoli della necessita’ di disporre all’interno dell’Azienda di tutti gli strumenti per completare la produzione dello stampato.

Cosa facciamo?

Perché siamo nati?

Forgraf è nata per colmare le lacune esistenti sul mercato delle attrezzature per l’industria grafica relativamente alla finitura degli stampati.

Storia

In passato, gli operatori grafici si concentravano sulla preparazione della forma e sulla stampa, trascurando la finitura. Questa fase veniva spesso svolta con mezzi obsoleti o affidata a legatorie esterne.

Investimenti

Gli investimenti principali delle tipografie erano destinati a macchine di produzione come sistemi di fotocomposizione e macchine da stampa.