SISTEMA AUTOMATICO DI ACCAVALLATURA E CUCITURA HORIZON MOD. ICE STITCHLINER MARK IV


il nuovo modello ice stitchliner mark iv (i = intelligenza, integrazione, interazione; c = connessione; e = efficienza) è un sistema automatico per la produzione di libretti e cataloghi finiti, cuciti con punti metallici. questo modello è l’evoluzione del modello stitchliner mark iii presente nel mercato italiano ormai da molti anni e dove ha riscosso un notevole apprezzamento da parte dei numerosi utilizzatori e rappresenta quanto di più avanzato sia ora disponibile nel mercato mondiale.l’ ice stitchliner mark iv può essere alimentato sia tramite le torri di fascicolazione horizon della serie vac che con il sistema ad alta velocità horizon mod. hof-400 per l’utilizzo di stampati digitali a foglio già fascicolati. sarà così possibile ottenere dei fascicoli, con cucitura a punto metallico, in entrambi i formati a quaderno e ad album (anche nel formato a4 chiuso). inoltre è prevista anche una terza configurazione che comprende entrambe le alimentazioni (fascicolatori e alimentazione di stampa digitale) ottenendo un sistema che consente l’impiego di una sola unità produttiva sia per la stampa tradizionale offset che per la stampa digitale.tutta la gestione della macchina, sia nella fase di avviamento che in quella della regolazione, anche durante la produzione, viene effettuata tramite un pannello touch screen a colori di grande formato. le varie schermate sono particolarmente intuitive e di facile lettura essendo costituite da icone che ne facilitano l’utilizzo e che consentono di seguire con facilità la lavorazione in ogni sua fase.la sigla “ice”, che precede il nome di questo modello, indica che questa unità è già predisposta per essere dotata del nuovo sistema di gestione horizon denominato “ice link” e che, utilizzando la tecnologia cloud per il controllo e la gestione, anche da remoto, rappresenta, già ora, il futuro nella gestione della legatoria.
componenti principali del sistema:
  • unità di accumulo e piega mod. acf-50
  • unità di accavallatura, cucitura e piega mod. spf-50
  • unità di taglio trilaterale mod. hts-50
  • unità di estrazione rifili mod. tb-30.

i principali vantaggi che caratterizzano questo modello, si possono così riassumere:

  • elevato numero di regolazioni automatiche. 27 diverse regolazioni sono totalmente automatiche. questa totale automazione fa sì che la fase di avviamento abbia una durata di pochi secondi e che risulti quindi ininfluente anche con tirature di poche unità.
  • nuovo meccanismo di pareggiatura. grazie all’utilizzo di un nuovo dispositivo con solenoide per il controllo la fase di pareggiatura risulta essere molto più affidabile e indipendente dalla grammatura della carta. tutto ciò consente un aumentare della produttività del sistema.
  • cordonatura di ogni singolo foglio. con la separazione della regolazione della larghezza della cordonatura dalla regolazione della pressione, la qualità del prodotto finale è stata notevolmente migliorata. la cordonatura di ogni singolo foglio, prima della accavallatura, consente infatti di ottenere fascicoli con un dorso molto più pressato e quindi fascicoli molto più piatti;
  • trasporto e registro dei fogli. il nuovo sistema di trasporto e registro dei fogli è molto più stabile e fluido anche alle alte velocità. è quindi possibile sfruttare la massima velocità del sistema fino a 6.000 (12.000 con doppio taglio centrale) fascicoli ora;
  • gestione del dato variabile. la produzione variabile non richiede alcun intervento dell’operatore. l’ice stitchliner mark iv può modificare automaticamente la lunghezza dei punti metallici, la pressione delle cinghie e dei rulli e del trilaterale in funzione del numero delle pagine che compongono il fascicolo.
  • nuovo formato a4 ad album. con il nuovo ice stitchliner mark iv è possibile ora realizzare anche fascicoli ad album in formato chiuso a4 ad una velocità max di 5300 fascicoli/h.
  • ice link. tutte le macchine horizon della serie “ice” possono essere equipaggiate con il nuovo flusso di lavoro automatico che utilizza la tecnologia cloud e che rappresenta la nuova generazione dei sistemi di controllo horizon per il dopo stampa.

ice stitchliner mark iv
formato carta (f.to quaderno)max. 356 x 508 mm
min. 140 x 194 mm
formato carta (f.to album)max. 267 x 610 mm
min. 140 x 194 mm
formato libretto rifilato (f.to quaderno)max. 352 x 252 mm
min. 120 x 85 mm
formato libretto rifilato (f.to album)max. 263 x 303 mm
min. 120 x 85 mm
larghezza doppio taglio centrale (dispositivo opzionale)6, 8, 10, 12 mm
grammatura cartada 50 a 350 gr/mq (normale)
da 73 a 350 gr/mq (patinata)
spessore di cucitura (punto piatto)max. 5 mm (fascicolo finito 10 mm)
spessore di cucitura (punto omega)max. 3 mm (fascicolo finito 6 mm)
distanza cuciturada 53 a 176 mm
teste di cucituran° 2 (standard), n° 2 (opzionali)
omega (opzionali)
diametro filo metallico0,5 mm (n.26) (standard)
da 0,4 a 0,6 mm (opzionale)
velocità produzione (f.to quaderno)max. 6.000* (fascicoli/h)
max. 12.000* (con taglio centrale)
(*) dipende dal numero delle torri
velocità produzione (f.to album)max. 5.300* (fascicoli/h)
max. 10.600* (con taglio centrale)
(*) dipende dal numero delle torri
numero programmi memorizzabili999
tensione alimentazione400v, trifase, 50hz
assorbimento (afc-40, spf-40, hts-40)14 kw
dimensioni3601 x 4062 mm
(*) dipende dal numero delle torri
peso (afc-50, spf-50, hts-50)1942 kg

i dati possono essere variati senza preavviso. le prestazioni possono subire variazioni in funzione del

peso, dello spessore e della tipologia della carta, della direzione della fibra, del numero dei fogli ecc.